Credi di soffrire di artrosi?
Non aspettare. È molto importante che consulti un medico, ottieni una diagnosi corretta ed inizia immediatamente il trattamento..
Come si diagnostica l’artrosi?
Solitamente una diagnosi di artrosi prevede quattro passaggi:
- Storia clinica. Si tratta dello strumento migliore che il medico ha a disposizione per la diagnosi dell’artrosi. Informa il tuo medico dei tuoi sintomi, della tua anamnesi familiare e delle malattie avute in passato.
- Esame obiettivo. Il tuo medico cercherà i segni tipici dell’artrosi, quali gonfiore o dolorabilità articolare e perdita dell’ampiezza di movimento dell’articolazione.
- Campione di liquido sinoviale. . Dopo aver applicato un anestetico locale, il medico potrebbe prelevare dall’articolazione una piccola quantità del liquido presente al suo interno, il cosiddetto liquido sinoviale. Un esame di laboratorio sul liquido può contribuire a confermare la diagnosi di artrosi ed escludere altre condizioni patologiche.
- Radiografia o risonanza magnetica. Le immagini prodotte da questi esami possono evidenziare la presenza di danni nell’articolazione. Il medico cercherà di individuare il deterioramento del tessuto cartilagineo tipico dell’artrosi.